Dest. Relig.
Montagna
Castiglione dei Pepoli
Fino al 1863 il suo nome era Castiglione dei Gatti in ricordo del suo passato feudale. Nel XII era sotto la signoria degli Alberti di Prato e Mangone, poi nel 1340 le terre furono vendute ai Pepoli. Oggi e una località di villeggiatura dell'Emilia Romagna.
Monumenti
Santuario della Beata Vergine delle Grazie: di Boccadirio sito nella frazione di Baragazza del comune di Castiglione; è il secondo Santuario mariano della diocesi di Bologna dopo quello di S. Luca. Secondo la tradizione popolare il 16 luglio 1480 due pastorelli della contea: Donato Nutini e Cornelia Vangelisti videro la Madonna a cui predisse una vita consacrata nella religiosità e la popolazione decise di erigere una piccola Chiesa con tabernacolo intitolata alla Madonna delle Grazie. Nel corso dei secoli sono state molte le modifiche apportate, ma conserva fedelmente quella originaria cinquecentesca; nel sec. XVIII furono completati il loggiato e il chiostro. L'acquisizione dell'immagine della Madonna si deve a Cornelia Vangelisti (poi suor Brigida) e realizzata nel 1505 da Andrea Della Robbia in terracotta ed oggi custodita sull'altare maggiore. Il Santuario è oggetto di particolare venerazione con pellegrinaggi anche a piedi dai paesi vicini.
I paesi che fanno da frazione a Castiglione dei Pepoli, sono poveri di abitanti ma trovandosi tutti ad un'altezza superiore ai 500 metri s.l.m. Garantiscono un clima mite in estate e non troppo rigido durante l'inverno. Il territorio comunale è prevalentemente ricoperto da boschi.
Nel territorio comunale si trova un cimitero di guerra sudafricano il quale ospita le spoglie di 502 soldati caduti nella seconda guerra mondiale.
Lago di Tavianella: o lago delle Gottede; il piccolo laghetto artificiale ha come unico immissario ed emissario il rio delle Mesole, il quale confluisce nel torrente Setta che a sua volta segna il confine tra la provincia di Prato e Bologna, nonché delle regioni. Nei pressi del lago vi è ubicata la stazione meteorologica di Gottede attiva dal 1938.
Escursioni
Lago Brasimone: o delle Scalere a 4 km. E' un invaso artificiale colmato dalle acque del Brasimone mediante una diga e circondato da verdi prati e boschi; è frequentato per la pesca e per gli sport acquatici.
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce
Oppure chiedi a chi la conosce
Aggiornamenti degli utenti
Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.