amalfi7.jpg
amalfi2.jpg
amalfi5.jpg
amalfi6.jpg
amalfi4.jpg
amalfi8.jpg
amalfi1.jpg
amalfi3.jpg
Collina
Mare

Amalfi

Manifestazioni

Segnala un evento


Fu fondata da alcuni naufraghi romani nel IV sec. d.C. La città si sviluppò sotto il dominio bizantino e nell'838 Sicardo, duca di Benevento, la saccheggiò e la sottomise; nell'839 Amalfi si ribellò divenendo la prima Repubblica Marinara d'Italia, ufficialmente legata all'Impero d'Oriente, ma in realtà autonoma, con leggi e monete proprie.
Amalfi estese i suoi territori fino al Ducato di Napoli e al Principato di Salerno, sconfisse i Saraceni nel IX sec., sviluppò le attività commerciali raggiungendo nel mille il massimo splendore: le Tavole amalfitane costituirono il primo codice marittimo della Repubblica, rispettato in tutto il bacino Mediterraneo.
Nel 1039 le contese interne consentirono al principe di Salerno, Guaimario IV, di conquistare i Ducati di Amalfi e di Sorrento; nel 1073 Amalfi cadde sotto il normanno Roberto il Guiscardo che, tuttavia, le concesse una libertà limitata.
Amalfi divenne feudo dei Sanseverino, dei Colonna, degli Orsini; nel 1461 passò ai Piccolomini e infine seguì le sorti del Regno di Napoli.
Dal 1997 la costiera Amalfitana che prende il nome dalla città è riconosciuta “PATRIMONIO DELL'UMANITA'” dall'UNESCO.
Un evento interessante che si svolge ogni quattro anni nel mese di giugno è la regata storica, istituita nel 1955, delle antiche repubbliche marinare Amalfi, Genova, Pisa e Venezia; consiste in una gara a remi con galeoni che, all'epoca erano costruiti in legno, oggi sono in vetroresina e tutti con gli stessi parametri strutturali.

Monumenti
Duomo: costruito nel IX sec. in forme barocche, è dedicato a S. Andrea apostolo; fu riedificato nel 1200 in stile arabo-normanno e una seconda volta nel XVIII sec.; precede l'ingresso una lunga e spettacolare scalinata, sul cui lato si erge il campanile del XII sec., aperto da bifore e trifore, con una cella campanaria vivacizzata da archetti intrecciati, motivi floreali e stellari, fasce geometriche eseguiti in maioliche policrome. La ricchissima facciata, crollata nel 1800, fu rifatta secondo le linee originarie ed è ornata in alto da un grande mosaico, raffigurante Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene. In basso si apre l'atrio diviso da colonne di spoglio e ornato di affreschi di Paolo Vetri. Pregevole il portale centrale con una splendida porta bronzea e sbalzi d'argento fusa intorno al 1066 a Costantinopoli. Al suo interno, i pilastri che dividono le tre navate inglobano colonne antiche e antiche sono anche quelle a sostegno dell'arco di trionfo; si notano anche due candelabri e due pulpiti con decorazioni musive nel presbiterio del XII sec., un soffitto a cassettoni in oro zecchino; dal Duomo si accede alla Cappella del Crocifisso che conserva elementi della costruzione primitiva a tre navate con archi semi acuti e soprastante loggiato a bifore; la tracce di affreschi nel passaggio al chiostro del Paradiso risalgono al 1300;
Cripta: bipartita, è riccamente ornata; vi sono custodite le statue di S. Andrea del Naccherino, di S. Stefano e S. Lorenzo di Pietro Bernini; il bellissimo altare di Domenico Fontana conserva le reliquie di S. Andrea dalle quali si manifesta il trasudamento della manna (quest'ultimo è un liquido chimicamente assimilabile all'acqua pura): il fenomeno si verificò la prima volta nel 1304 e ricorre ancora oggi durante la festa del 30 novembre;
Chiostro del Paradiso: fu costruito in stile arabo nel 1200 come cimitero; è cinto da un elegante portico con archi molto acuti intrecciati e sorretti da leggere colonnine gemine; vi sono esposti sarcofagi, bassorilievi, statue di epoca romana e medievale;
Piazza Flavio Gioia: è dedicata all'inventore e navigatore omonimo, nativo probabilmente di Amalfi o Sorrento nel 1275 che pare sia stato il perfezionatore della bussola (già adottata dai Cinesi, Arabi e dalle Repubbliche marinare);
Arsenale della Repubblica: si trova dietro al monumento di Flavio Gioia ed è protetto da archi gotici vetrati; dell'arsenale restano due navate divise da 10 pilastri e coperte da volte a crociera;
Chiesa di S. Maria a Piazza: detta anche Chiesa di S. Maria di Porto Salvo, è ubicata nel sottoportico di Marina Piccola, nella zona di accesso medievale al centro cittadino; risalente all'XI sec. e a navata unica, conserva un quadro bizantino raffigurante la Madonna nera, un bassorilievo in marmo bianco-grigio dedicato alla Madonna con il Bambino tra i Santi apostoli e tre vescovi, una statua lignea della Madonna di Porto Salvo.
Fontana di S. Andrea: presenta sculture marmoree, raffiguranti il Santo patrono e divinità marine, scolpite nel Settecento; l'acqua della fontana proviene dal fiume Sele.
Chiesa, Convento e Chiostro di S. Antonio: il complesso, risalente al 1220, secondo la tradizione fu voluto da S. Francesco recatosi sul luogo per la visita alle reliquie di S. Andrea; il chiostro è visitabile solo in occasione della festa del S. Padovano. La Chiesa è stata ristrutturata nel Seicento e si presenta in stile barocco; al suo interno si ammirano il coro ligneo e la tela, posta sull'altare maggiore, raffigurante Lo sposalizio di Maria e Giuseppe; del Settecento sono i quadri visibili agli altari minori.
Chiesa di S. Maria Maggiore: fu eretta nel 986 e ha assunto il nome di Chiesa Nuova dopo la fondazione di un oratorio dei Padri Filippini nella cripta.
Chiesa della Madonna di Pompei: chiamata anche di S. Benedetto, risale agli inizi del Cinquecento; agli altari minori sono visibili alcune raffinate tele e la bella statua di S. Elena, molto venerata; sull'altare maggiore, al centro di un grande complesso marmoreo si trova un dittico affiancato dalle statue di S. Benedetto e S. Scolastica.
Chiesa di S. Nicola dei Greci: fondata nell'XI sec., presenta la volta a botte e stupende tele sugli altari minori. É affiancata da un prezioso campanile in stile moresco risalente all'Ottocento; oggi è uno dei simboli di Amalfi.
Santuario della Madonna del Rosario: fu costruito nel 1876, un anno dopo che una violenta alluvione distrusse la precedente chiesa; in quell'occasione la statua della Madonna fu ritrovata intatta e attualmente è posizionata sull'altare maggiore.
Museo Civico: ubicato nella sede del Municipio, espone le famose Tavole Amalfitane che regolavano i traffici marittimi commerciali, in una versione quattrocentesca. Raccoglie anche vari dipinti, tra cui i lavori preparatori del mosaico del duomo del Morelli, cimeli e costumi del corteo delle regate.
Torre di Amalfi: fa parte di un sistema difensivo, costituito da più torri costiere poste a breve distanza tra loro, eretto nel XVI sec. su ordine del vicere di Napoli don Pedro di Toledo; queste fortificazioni avevano la funzione di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa attiva contro navi nemiche in prossimità della costa. Attualmente la torre e i locali di un convento sono dipendenza di una struttura ricettiva.

Escursioni
Valle dei Mulini: si estende alle spalle di Amalfi, nel verde dei giardini di agrumi; le suggestive cascatelle che si incontrano erano sfruttate in passato dalle più antiche cartiere d'Europa. Il Palazzo Pagliara ospita un Museo della Carta che conserva strumenti di lavorazione e stampe; poco oltre si incontra il Mulino rovinato che è il sito più suggestivo.
Atrani (a 1 km): trattasi di un caratteristico paese al termine della valle del Dragone, circondato da alti dirupi che raggiungono il mare. Era la zona residenziale dei nobili di Amalfi e vanta una produzione di ceramiche di antica tradizione. Con i suoi 0,12 kmq. È il più piccolo comune Italiano e fa parte del club “ Borghi più belli d'Italia”. Chiesa di S. Salvatore dè Bireto: del X sec., qui venivano eletti i dogi Amalfitani, ha una pregevole porta bronzea del XI sec., al suo interno una transenna con interessante decorazione; una Madonna con bambino in legno policromo del quattrocento, attribuibile alla bottega degli Alemanno; una Madonna con bambino e angeli, in legno policromo con tessuti serici ricamati in oro, settecentesca opera di maestri Napoletani. Chiesa di S. Maria Maddalena: del XIII sec., domina il paese, costruita su di un fortilizio e poi trasformata con facciata barocco, cupola a maioliche, bel campanile e nel transetto un incredulità di S. Tommaso dipinta da Andrea del Sarto.

Eventi
ogni 4 anni, nel mese di giugno la rievocazione storica istituita nel 1955, con lo scopo di rievocare le imprese, la rivalità delle più note Repubbliche marinare Italiane: Amalfi – Genova – Pisa – Venezia; è una gara a remi con galeoni che all'epoca erano costruiti in legno, oggi in vetroresina e tutti con gli stessi parametri strutturali.
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce

Aggiornamenti degli utenti

Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.

Foto inserite dagli utenti
Click per ingrandire

Aggiungi
Foto

Carica un'Immagine

×

Diari di viaggio
Click per leggere

Aggiungi
Diario