Montagna
Campotosto
Nella comunita' di Campotosto fino al 1960 erano ancora presenti famiglie che allevavano il bestiame, con prevalenza di ovini e suini, necessari alla produzione di salumi e formaggi che venivano poi fatti stagionare; famosa e' tutt'oggi la mortadella di Campotosto, uno dei prodotti tipici locali.
Le case erano realizzate con pietre argillose e nelle strade si possono ancora ammirare quelle piu' vecchie, che rendono il paese una suggestiva e caratteristica localita' di vacanze.
Il lago di Campotosto ha privato i residenti di molti terreni per il pascolo ma ha offerto una delle maggiori attrazioni turistiche: sul lago nella stagione estiva, grazie ai meccanismi termici delle brezze, sono praticati sport come il windsurf, il kitensurf e la canoa.
Monumenti
Santuario della Madonna Apparente: secondo una leggenda la Vergine vi sarebbe apparsa nel XV sec.; la facciata e' caratterizzata da un rosone e da un portale; l'interno mostra un altare decorato e costruito in legno con foglie dorate; la cripta e' costruita in una caverna sotterranea ed e' ricca di affreschi rinascimentali, da cui e' possibile leggere le scene della venuta della Madonna a Campotosto e della Nativita'; nella grotta e' inciso anche un quadrato del Sator (e' una ricorrente iscrizione latina, in forma di quadrato magico, composta dalle seguenti cinque parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS; la loro giustapposizione, nell'ordine indicato, da' luogo a un polindromo, vale a dire una frase che rimane identica se letta da sinistra a destra e viceversa).
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce
Oppure chiedi a chi la conosce
Aggiornamenti degli utenti
Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.