Parchi Naz.
Montagna
Randazzo
La cittadina risale all'età bizantina costruita su di un preesistente centro siculo ed ebbe notevole importanza tra il XIII e il XIV sec. Nel suo territorio si sono incontrate le civiltà greca, romana, bizantina, ebrei, arabi, normanni, aragonesi lasciando tracce di alto valore documentario ed artistico.
Il toponimo deriverebbe da un patrizio bizantino governatore di Taormina degli anni 714 – 745 (VIII sec.) di nome “Randaches“ e il nome appare per la prima volta in un diploma di Ruggero II del 1144 al quale nel sec. XII segue un privilegio dello stesso Ruggero.
Monumenti
Chiesa di S. Martino: risalente al sec. XIII la quale dell'originaria struttura conserva lo splendido campanile a strisce alterne di lava e calcare con doppio ordine di finestre. Al suo interno custodisce una vasca battesimale in marmo del 1447; una pregevole opera del Gagini raffigurante la Vergine della Misericordia; un Crocifisso ligneo del 1546 e una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino tra Santi.
Risalente al 1400 è il tabernacolo in marmo sito nell'abside minore. Nei pressi della Chiesa si erge una casa-torre risalente al medioevo la quale nel sec. XVI fu utilizzata come carcere.
Chiesa di S. Nicolò: del sec. XIII ma si presenta con aspetto frutto di un rifacimento del sec. XVI e della Chiesa preesistente restano solo le absidi. L'interno è gravemente danneggiato dall'ultima guerra mondiale e custodisce opere come: scene della passione del Gagini scolpite alle pareti del braccio destro del transetto; un tabernacolo nella cappella sinistra; un San Nicola del 1500 in cattedra e una tavola quattrocentesca raffigurante la Vergine e il Bambino tra Sante.
Chiesa di S. Maria: originaria normanno-sveva e pregevole esempio di architettura in pietra lavica, il suo stile Catalano risale al sec. XV con i due portali e finestre a baldacchino ai lati. L'ultimo intervento risale al 1863 con la ricostruzione della facciata e del campanile a cuspide.
L'interno è tripartito da colonne in pietra lavica e custodisce opere scultoree del Gagini tra cui la vasca battesimale del sec. XVI e il tabernacolo ottagonale; inoltre vi sono dipinti del settecento di G. Velasquez e due tele del 1500 raffigurante “la salvezza di Randazzo e la Pentecoste“.
Palazzo reale: eretto sotto gli ultimi re normanni ha ospitato: Giovanna Plantagenito figlia di Enrico II d'Inghilterra e moglie di Guglielmo II di Sicilia; Costanza d'Altavilla moglie dell'imperatore Enrico VI lo svevo; Enrico VI di svevia; Federico II di svevia; tutta la corte aragonese fra cui Giovanni e Federico III; Carlo V d'Asburgo nel 1535.
Museo: archeologico Paolo Vagliasindi è ospitato nella fortificazione del castello-carcere e raccoglie una collezione più importante della Sicilia comprendente pezzi del VI – III sec. a. C. tra cui “l'Oinochoe” il quale per la raffigurazione del mito di Fineo è uno dei quattro esemplari rimasti al mondo.
Museo Civico: di scienze naturali ospita la collezione ornitologica composta da 2250 esemplari di uccelli tra i quali il grifone dell'Etna e l'Avvoltoio dagli anelli oggi estinti e una collezione naturalistica di fossili, minerali, rocce e conchiglie.
Museo dell'opera dei pupi: ospita la collezione dei pupi siciliani composta da 37 marionette che rappresentano i personaggi dell'epopea storica della Chanson de Roland.
Parco Polivalente Sciarone: è il polmone verde della città; passeggiando nel parco si può ammirare le diverse colate laviche che hanno lambito la città, la flora è composta da alberi di betulla, castagno e roverella mentre la fauna etnea è costituita da volpi, istrici, ricci e conigli selvatici. Al suo interno vi è un'area attrezzata per pic – nic con 5 punti di cottura, tavoli, acqua potabile e servizi igienici.
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce
Oppure chiedi a chi la conosce
Aggiornamenti degli utenti
Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.