Collina
Montagna
Alberobello
Il più antico documento sul paese risale al 15 maggio 1481 del re Ferrante d'Aragona.
La costruzione di case, fatte con pietre posate a secco, fu un espediente per evitare il pagamento delle tasse.
Alberobello fu feudo degli Acquaviva d'Aragona fino al 27 maggio 1797. Oggi resta l'unica città in cui permane un intero quartiere di Trulli e si pone come: “CAPITALE CULTURALE DEI TRULLI DELLA VALLE D'ITRIA”
Monumenti
Zona monumentale: vi si susseguono, disposti a schiera, più di 1000 Trulli; é costituito dal Rione Monti, adagiato su di una collina e dal Rione Aia Piccola. Molto interessante é il Trullo Sovrano, il più grande del paese, costruito nel Settecento e arredato secondo il gusto dell'epoca. Nel periodo estivo ospita manifestazioni quali spettacoli teatrali, concerti di piccole orchestre, serate di cultura e poesia;
Basilica Minore dei S. Medici: dedicato ai santi Cosma e Damiano, l'edificio si presenta in stile neoclassico, con facciata del 1885;
Chiesa di S. Antonio: eretta nel 1926, riproduce le fattezze delle abitazioni del Rione Monti; su di una pianta a croce greca, si innesta una cupola alta 21 metri a forma di trullo;
Museo del territorio: ospitato nel complesso di casa Pezzolla, nasce dalla volontà di conservare e narrare la storia dell'area territoriale, riconosciuta dall'UNESCO nel 1966 quale “PATRIMONIO ARTISTICO D'INTERESSE MONDIALE”; il museo espone attrezzi, reperti e testimonianze relative alla storia, alle tradizioni ed al folklore della Murgia dei Trulli;
Escursioni
Locorotondo (a 9 km): é un centro medievale, con perimetro circolare, posto su un'altura a dominio della Valle d'Itria. Di notevole interesse sono la gotica chiesa di S. Maria della Greca, caratterizzata da tre navate con archi ogivali e volte a crociera costolonate, nonché la chiesa madre di S. Giorgio, eretta in forme neoclassiche tra fine Settecento ed inizi dell'Ottocento.
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce
Oppure chiedi a chi la conosce
Aggiornamenti degli utenti
Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.