perugia3.jpg
perugia2.jpg
perugia1.jpg
perugia4.jpg
Montagna

Perugia

Manifestazioni

Segnala un evento


Antichissimo insediamento Umbro, situato in una zona già frequentata dal neolitico. Nel periodo Etrusco fu una fiorente lucumonia. Nel IV sec aC si munì di una cinta muraria, visibile ancora oggi.
Nel 295 aC fu conquistata dai Romani che la chiamarono Perusia.
Nel 493 dC viene conquistata dagli Ostrogoti; nel 537 dai Bizantini fino all'ottavo sec (fatta eccezione per due brevi periodi di occupazione da parte dei Longobardi nel VI sec).
Dilaniata da lotte civili, fu assoggettata a vari Signori tra cui Braccio Fortebraccio da Montone e la potente famiglia Baglioni.
Nel 1540, cadde definitivamente sotto il dominio della Chiesa fino al 1860, momento della sua ricongiunzione all'Italia.

Monumenti
- Loggia di Braccio Fortebraccio: sita nella piazza IV nov.
- Palazzo dei Priori (o Palazzo comunale): nel medioevo palazzo nuovo del popolo; costruito in forme gotiche da architetti Perugini del 1293, è uno dei più superbi palazzi medievali Italiani.
- Fontana maggiore: duecentesca, una delle fontane più famose d'Italia, opera del Perugino Fra Bevignate e, per la parte scultorea di Nicola e Giovanni Pisano; i rilievi delle 24 facce della vasca inferiore (rappresentazioni bibliche e simbiliche: Adamo ed Eva – Arti liberali – mesi dell'anno ecc.) sono stati attribuiti a Nicola mentre al figlio Giovanni, vengono attribuite le statue agli angoli della vasca superiore e le ninfe bronzee.
- Cattedrale (1345 in stile gotico): nella navata destra è presente una cancellata quattrocentesca in ferro battuto che racchiude la Cappella di S. Bernardino con una vetrata cinquecentesca; nella navata sinistra, ancora limitata da una cancellata, è la Cappella del S. Anello, al cui interno un prezioso reliquiario rinascimentale (opera di orafi Perugini) conserva un anello in onice, ritenuto l'anello nuziale della Madonna. Altre opere non di minore interesse arricchiscono la Cattedrale. Dalla Sacrestia (interamente affrescata nel 1500) si accede al Chiostro con l'ingresso al Museo dell'Opera del Duomo. - Museo dell'Opera del Duomo: conserva codici miniati, paramenti sacri, affreschi e dipinti datati attorno al 1400.
- Galleria Nazionale dell'Umbria: Conserva la più importante raccolta di pittura Umbra, quì documentata dal XIII al XVIII sec.
- Collegio del cambio: dove si trovano dei banconi seicenteschi.
- Palazzo del collegio dei Notari: eretto nel 1446 a imitazione del Palazzo dei Priori.
- Palazzo dei Donini: elegante costruzione settecentesca, oggi sede di Uffici della Regione.
- Chiesa di S. Agata: con un bel portale cuspidato e resti di affreschi trecenteschi.
- Chiesa di S. Filippo Neri: del XVII sec, in stile barocco.
- Torre degli Sciri (XIII sec): alta 46 mt; unica rimasta integra.
- Chiesa della Madonna della Luce: cinquecentesca con un elegante portale.
- Arco di S. Luca o Porta Trasimena: antica porta Etrusca rimaneggiata nel Medioevo.
- Chiesa di S. Francesco al Prato: duecentesca – molto modificata.
- Oratorio S. Bernardino (1457): considerato il capolavoro del fiorentino Agostino di Duccio.
- Accademia di belle Arti: sulla destra dell'Oratorio si accede all'antico Convento dei Francescani.
- Oratorio della maestà delle volte: rifatto nel 1500; della precedente costruzione trecentesca resta isolato un arco gotico in pietra bianca e rossa.
- Rocca Paolina: costruita nel 1540 per volere di papa Paolo III, con un suggestivo percorso in un caratteristico ambiente medievale.
- Palazzo del Governo: ottocentesco - sede della Prefettura.
- Giardini Carducci: dai quali si gode un magnifico panorama.
- Chiesa di S. Ercolano (XIII sec): in stile gotico, edificato a ridosso delle antiche mura, sul luogo dove il Santo subì il martirio; al suo interno decorazioni barocche e un sarcofago Romano.
- Basilica S. Domenico: imponente basilica gotica del XIV sec, con possente campanile mozzo del 1400; all'interno, la Cappella del Santo Rosario del 1459.
- Museo archeologico nazionale dell'Umbria: nel chiostro rinascimentale con la sezione Etrusco-Romana che raccoglie lapidi, cippi, sarcofagi, urne e corredi funerari; la sezione preistorica comprende materiali del paleolitico, neolitico, età del bronzo e del ferro.
- Porta S. Pietro o Porta Romana (trecentesca): elegante costruzione rinascimentale.
- Chiesa di S. Pietro (X sec): è una delle più belle e interessanti Chiese Perugine, con campanile del 1400; è preceduta da un cortile seicentesco a portico; nel suo interno, tra le altre opere di valore, vi sono seggi intagliati e un magnifico coro ligneo intarsiato, tra i più belli d'Italia.
- Facoltà di agraria: ospitata nell'ex Convento dove è visibile il chiostro maggiore rinascimentale, il refettorio e il chiostro minore.
- Giardino del Frontone: con un piccolo anfiteatro in pietra del 1780.
- Porta S. Costanzo: cinquecentesca, adiacente al giardino Frontone.
- Chiesa S. Costanzo: duecentesca, adiacente al giardino e l'omonima porta.
- Chiesa S. Giuliana: con facciata a marmi policromi, un campanile a cuspide e, al suo interno affreschi del 1200 – 1300; nel convento annesso vi è un chiostro trecentesco con portico e loggiato.
- Porta Marzia: opera Etrusca incorporata dal Sangallo nel bastione della Rocca Paolina.
- Palazzo dell'Università vecchia: del 1453 con finestre crociate.
- Palazzo del capitano: elegante edificio del 1472; passando sotto un arco, si accede ad una loggia del 1300 e ad un terrazzo panoramico.
- Volte della pace: costituite da un lungo porticato trecentesco.
- Chiesa di S. Severo (XI sec): nell'adiacente Oratorio conserva un affresco di Raffaello del 1500, sotto il quale sono stati successivamente affrescati sei Santi del Perugino (in tarda età e dopo la morte di Raffaello).
- Chiesa di S. Maria di Monteluce: del 1200, con facciata quattrocentesca.
- Chiesa di S. Maria Nuova (duecentesca): al suo interno opere del 1400.
- Palazzo Gallenga Stuart (XVIII sec): oggi è sede dell'Università Italiana per stranieri.
- Arco Etrusco o d'Augusto: é la porta meglio conservata e la più importante della cinta Etrusco-Romana; l'Arcone centrale e le porte laterali sono di epoca Etrusca (III – II sec aC).
- Chiesa di S. Agostino (duecentesca): al suo interno, affreschi del 1300.
- Porta S. Angelo: massiccio torrione merlato rifatto nel 1400, compreso nelle mura medievali.
- S.Angelo: è uno dei più noti monumenti paleocristiani Umbri sorto nel V sec.
Conosci questa località ?
Oppure chiedi a chi la conosce

Aggiornamenti degli utenti

Se conosci notizie ulteriori, hai consigli per chi intende visitare questa località, oppure precisazioni particolari, scrivile qui in modo da aiutarci a tenere sempre aggiornata la scheda della località.

Foto inserite dagli utenti
Click per ingrandire

Aggiungi
Foto

Carica un'Immagine

×

Diari di viaggio
Click per leggere

Aggiungi
Diario